Le coperture finanziare necessarie per istituire un reddito di cittadinanza ci sono. A dirlo non sono quei demagoghi dei grillini ma un Disegno di Legge presentato dal PD nel 2011:
La proposta del PD prevedeva un reddito garantito di 7.000 € l'anno anche agli «inoccupati»: coloro che, senza aver precedentemente svolto un’attività lavorativa, sono alla ricerca di un’occupazione.
"E le coperture?", direbbe oggi Fassina al Movimento 5 stelle.
Eccole (dice il PD):
Art. 7. (Disposizioni finanziarie)
1. Ai maggiori oneri derivanti dall’attuazione delle disposizioni di cui alla presente legge, valutati in 10 miliardi di euro a decorrere dall’anno 2012, si provvede a valere sulle maggiori entrate e sui maggiori risparmi di spesa di cui al presente articolo.
- risparmi derivanti dal
divieto di cumulo delle prestazioni ai sensi del comma 2 dell’articolo 3;
- l’aliquota dell’
imposta sostitutiva
sui redditi da capitale è innalzata al 20%
(ad eccezione dei rendimenti da titoli di Stato);
- alle
attività finanziarie e patrimoniali, oggetto di rimpatrio (Scudo fidcale) o regolarizzazione ai sensi del D.L.78/2009 si applica un’
imposta straordinaria sul patrimonio relativo all’intero ammontare delle somme con un’aliquota aggiuntiva pari al 2%;
- le
spese di funzionamento relative alle missioni di spesa
di ciascun Ministero sono ridotte;
- l’uso delle
autovetture in dotazione a ciascuna amministrazione
(auto blu) è ammesso strettamente per esigenze di servizio;
- tutti coloro che hanno ricoperto cariche pubbliche a qualsiasi titolo, e che sono cessati dalla carica,
perdono il diritto all’uso dell’autovettura di Stato;
-
rideterminazione delle strutture periferiche, prevedendo la loro riduzione e la loro ridefinizione, ove possibile, su base regionale o la riorganizzazione presso le prefetture-uffici territoriali del Governo.